Cos'è sangue di giuda?

Sangue di Giuda: Il Vino Dolce e la Sua Storia

Il Sangue di Giuda è un vino rosso dolce frizzante prodotto nella zona dell'Oltrepò Pavese, in Lombardia, Italia. Prende il suo nome dalle colline dove viene coltivata l'uva, un tempo considerate luogo di rifugio per Giuda Iscariota.

Caratteristiche Principali:

  • Uvaggio: Principalmente Croatina (dal 25% al 65%), Barbera (dal 25% al 65%), Uva Rara e Vespolina (fino al 45% complessivi).
  • Colore: Rosso rubino intenso con riflessi violacei.
  • Profumo: Intenso e fruttato, con note di ciliegia, mora e prugna.
  • Sapore: Dolce, morbido, vivace e piacevolmente frizzante.
  • Abbinamenti: Perfetto con dolci a base di frutta, crostate, pasticceria secca e formaggi erborinati.

Produzione:

La vinificazione del Sangue di Giuda prevede una macerazione delle uve per estrarre colore e aromi. La fermentazione è controllata per mantenere una certa quantità di zuccheri residui, che conferiscono al vino la sua dolcezza caratteristica. La rifermentazione in autoclave (metodo Charmat) produce le caratteristiche bollicine.

Denominazione:

Il Sangue di Giuda è un vino a Denominazione di Origine Controllata (DOC).

Aspetti da approfondire: